In questo mondo, ma non del mondo

La duplice cittadinanza del credente, ci spinge a saper distinguere, con “grano salis”, la duplice appartenenza della nostra vita. Siamo cittadini di questa terra consapevoli che siamo impastati di cielo. Ce lo ricorda Gesù: rendete al potere terreno ciò che spetta a beneficio della collettività e, rendete a Dio ciò che è di Dio.

Rendere a Dio ciò che Lui riserva a ciascuno: amore!
Ciascuno di noi è, non solo prezioso agli occhi di Dio, ma è ancor più il luogo dove Dio desidera far abitare il suo amore per l’umanità.

Amore ricevuto. Amore donato. Prenderci cura, di noi, degli altri e di Dio. Proprio come fa Lui.

Questa la Celebrazione della S. Messa di questa mattina. L’omelia è a partire dal minuto 19′:00 …

Don Luigi Verdi della Comunità di Romena ci commenta il Vangelo e ci aiuta in un percorso che ci può accompagnare durante la settimana.

Dal Vangelo di Matteo (22, 15-21)
In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi.
Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiàni, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?».
Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare».
Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.