Taizzano. Dal centro d’Italia per il mondo

TAIZZANO C’E’ !!!

STORIA, ARTE E MUSICA PER “ACCAREZZARE IL MONDO”
con la Comunità San Francesco di Facen di Pedavena (BL)

Dal centro geografico d’Italia, nell’antica chiesa di Santa Pudenziana (XI° sec.)  nella Parrocchia di Taizzano di Narni, silente testimone di storia sacra e degli uomini, facciamo salire, perché si uniscano a quelle di tanti altri luoghi significativi,
i suoni di un flauto per realizzare “Una carezza per il mondo”.

Dalla Comunità di S. Francesco il 7 ottobre, partono 200 mattoncini realizzati con l’impasto delle terre di tutti i Paesi del mondo, ad altrettanti rappresentanti dei 7 miliardi di uomini che popolano la Terra.
In 70 posti significativi, di 70 Paesi, 70 artisti eseguono un suono che arriva in cielo come un concerto di armonia, bellezza, unità e pace.

Ci uniamo alle note del flauto proposte dal M° Emanuele Amici,
musicista sordo fin dalla nascita, che, anche con l’ausilio delle vibrazioni del corpo,
ci parlano di riscatto, passione, volontà e di “beltà”.
https://www.youtube.com/channel/UChz9EGp5Tft6Ha2j6xIj49g

Emanuele, suona scalzo su una tavoletta di legno, perché non sentendo i suoni, il suo corpo trasforma le note in vibrazioni del corpo. La musica crea brividi, emozioni e commozioni.

Sono suoni che incoraggiano a credere, sempre e comunque, che non esiste disabilità, se non una dis-abilità.
Che la bellezza, nasce anche dalla vita, a volte aspra e amara, di ciascuno.
Che l’amore per la vita, in qualsiasi sembianza si presenta, ha sempre e comunque
cittadinanza attiva nella costruzione di un mondo armonioso.

 

Video a cura del regista Fabrizio Quattrocchi

IL “MATTONE DEL MONDO” per celebrare i primi 70 anni della Comunità di VILLA  SAN FRANCESCO di Facen di Pedavena (BL)

Il sindaco di Betlemme in visita al Museo dei Sogni

Sono 70 gli anni dedicati all’accoglienza di minori italiani e non italiani, segnati da esperienze dolorose, di fatica, di abbandono, aiutati alla trasformazione, da un’accoglienza significativa, vera, impastata di amore e di esempi di vita, anche in Comunità dove vivono.

Nel 1998 la Comunità ha alzato lo sguardo al mondo intero ideando il Museo dei Sogni, della Memoria, della Coscienza e dei Presepi, sguardo attento a tutti gli inquilini nei 199 Paesi di tutti i continenti.

Fu chiesto ai Responsabili del bene comune di ogni Paese un pugno di terra come simbolo del loro sogno, quello reso vivo nella vita dei cittadini di ogni Paese.

Ci sono voluti 10 anni affinché il pugno di terra chiesto diventasse il Mattone del mondo, dove le terre di tutti i 199 Paesi sono presenti mescolate assieme, senza più possibilità di distinguerle e separarle.

Oggi a Feltre, forse, c’è il più grande Museo di Simboli esistente, attraverso terre, pietre, acque, presepi, crocifissi, ferri, legni, simboli di scarso valore economico, ma di immenso valore politico, sociale, solidale, umano.

Domenica 7 ottobre 2018 alle ore 10:30, restituiremo parte di queste terre con i 199 Mattoni del mondo a tutti i Rappresentanti Ufficiali di ogni Paese, saranno quindi destinatari agli oltre 7 miliardi di persone che ogni giorno nascono, vivono, muoiono, assieme alle mamme che in ogni continente lasciano la vita partorendo, una ogni due minuti, dice la statistica.

Inviteremo 5 Ambasciatori accreditati presso il Quirinale, uno per ogni continente.

Sarà questa la nostra ultima carezza ad un sogno cresciuto in 20 anni, ora quindi più che maggiorenne.

Quel giorno, il 7 ottobre, in 70 Paesi, 70 artisti alla stessa ora, se possibile, altrimenti entro il giorno, suoneranno o canteranno una nota di addio, di benvenuto, di festa, in 70 località differenti , ma tutte animate tutte dal desiderio di amare la terra, che è di tutti, perché bene avuto solo in prestito, amare e rispettare la vita, la bellezza, l’arte, la musica, il sogno.

Vi chiediamo con cortesia di essere tra questi 70 interpreti di riconoscenza. Non chiediamo grandi cose, soltanto un segno della vostra bravura e sensibilità, attraverso la musica, la direzione, la voce, individuando magari un luogo significativo dove suonare e cantare, ma anche a voi ovviamente prossimo e domestico.

http://www.comunitavsfrancesco.it/

http://www.santapudenziana.org/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.