Angelo, non a caso.

“Sono i paesi a fare il Paese”

Inaugurata la nuova sala del Centro Civico di Taizzano, titolata al “sindaco pescatore” Angelo Vassallo, ucciso dalla camorra nel 2010.

Con gli amici de “il Campetto” abbiamo partecipato con commozione alla titolazione del nostro Centro Civico a “Angelo Vassallo”.
I saluti del presidente del Circolo, Alessandro Claudiani, del nostro “sindaco” di Taizzano, Fabio Svizzeretto e del sindaco di Narni, Francesco De Rebotti, hanno aperto al saluto di Dario Vassallo, fratello di Angelo e presidente della Fondazione a lui titolata.

Il Dr. Vassallo ha manifestato il piacere di questa iniziativa e fatto memoria del suo fratello Angelo, ucciso da ignota mano malavitosa di matrice camorristica per porre fine alla sua battaglia a difesa della legalità, ricordando a sua volta che “Lo stato siamo noi. Sono i paesi che fanno il Paese: la vera ricchezza è il luogo in cui si vive”.
In questo delicato momento di eccitata vita pubblica, ci fa bene ricordare e rivitalizzare il pensiero di un’uomo che ha pagato con la vita per il suo impegno ad affermare l’importanza di costruire nella legalità e nella fraternità, i piccoli centri, cellule essenziali per avere un Paese giusto, libero, accogliente e innovativo, nel massimo rispetto delle diversità, dell’ambiente e della legalità.

Questa la sintesi (un po’ riveduta) del mio breve intervento prima della benedizione dei nuovi locali del Centro “Angelo Vassallo”.

É un dovere e un piacere essere qui nel centro vitale della nostra piccola, ma vivace, Comunità di Taizzano, dove le definizioni di cittadini e parrocchiani, si fondono.
Il Centro è stato titolato a un uomo che anche nel suo nome di battesimo è un programma, Angelo. Bello pensare e credere che è come a un Angelo celeste, che affidiamo la custodia di quanti useranno questi locali.
Penso in particolare alle nuove generazioni, verso le quali abbiamo la responsabilità di riconsegnare loro quanto ci hanno “prestato”. Le bellezze caste di queste colline, l’armonia di una vita semplice, carica di forti principi e valori e un rispetto per l’ambiente in tutti i suoi aspetti.
Auspico che questi ambienti non si limitino ad essere dei contenitori da usare semplicemente per passare il tempo. Quanto piuttosto un luogo di crescita che stimoli l’impegno al servizio del bene comune.
L’attenzione che dovremo avere, è che qui si faccia promozione e prevenzione.
Promuovere iniziative sinergiche e intergenerazionali per crescere e alimentare i principi e i valori della fraternità, della ricchezza della convivenza e dell’impegno al servizio di se stessi e degli altri.
Prevenzione. Di fronte al dilagare di tante “occasioni” malefiche che tentano i nostri ragazzi, questo ambiente diventi uno spazio piacevole ma “sotto controllo” per arginare, allontanare e mortificare i trafficanti di morte.
Angelo, del quale avremo modo di approfondire e conoscere meglio la sua storia e il suo impegno, sia con tutti noi “Angelo custode” di quanti qui passeranno parte del loro tempo.
La preghiera e la benedizione, accorci le distanze dal cielo a noi e ci faccia sentire benedetti da Colui che vuol bene a chi fa il bene”.

EffeBi (D. Fabrizio Bagnara)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.